fbpx

Direttore Sanitario Dr. Antonino Nigito

Orari di apertura : Lunedì - Venerdì 9:00 - 13:30 / 15:30 - 18:30
  Contatti : 0932.1980116/ 0932.762572

Medici

Dr. Luciano Criscione

Dott. Luciano Criscione – Specialista in Neuropsichiatria infantile

Il dott. Luciano Criscione, dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università agli studi di Catania nel 1977, ha conseguito, nel 1982, la specializzazione in Neuropsichiatra Infantile presso l’Università agli studi di Messina. La sua formazione comprende anche il Diploma del corso quadriennale di ipnosi e psicoterapia relazionale presso l’Istituto Romano di psicoterapia ericksoniana.

Esperienze di lavoro

Dal 1986 fino al 1992 è stato Direttore Sanitario dei Centri di Riabilitazione del Consorzio Siciliano di Riabilitazione di Ragusa e Modica.

Alle dipendenze dell’Azienda Sanitaria di Ragusa è stato prima assistente medico neuropsichiatra infantile presso i SSTSM Ausl 23 e dal 1994 responsabile neuropsichiatra infantile del Distretto di Ragusa dell’Ausl7 Rg;

Dal 2005 è stato Responsabile dell’U.O. per lo studio ed il trattamento dei disturbi dell’apprendimento e del comportamento dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ASP7 Rg. Nell’ambito di questa attività ha privilegiato l’azione di supporto psicoeducativo su genitori e di presa in carico psicoterapeutica su minori.

Collabora con il Tribunale per i minorenni di Catania, e con gli Enti Locali del territorio, nella presa in carico ed il trattamento di minori con disturbi di ordine psicologico e psichiatrico.

Attività di formazione

Ha svolto numerosi corsi di formazione per operatori sociali ed insegnanti, su temi riguardanti la comunicazione, le patologie dello sviluppo psicologico del bambino e la prevenzione del disagio. Svolge attività di formazione e consulenza per genitori di bambini adottivi e per operatori scolastici e sociali che operano nel campo dell’adozione internazionale

Aggiornamento professionale

Mantiene un costante livello di aggiornamento partecipando a corsi, congressi e seminari.

Attività extraprofessionale

Ha costituito, nel 1990, la Sezione Provinciale dell’Associazione Italiana per la lotta alla Sclerosi Multipla (AISM) di cui è stato Presidente fino al 2009. Fa parte, dal 2007, del Consiglio Direttivo Nazionale della stessa Associazione.

Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali patologie trattate:

inquadramento diagnostico e terapia dei disturbi del comportamento nel bambino e nell’adolescente compresi i disturbi del comportamento alimentare come l’anoressia e la bulimia;

– inquadramento diagnostico e terapia dei problemi di attenzione e di rendimento scolastico nel bambino e nell’adolescente compresi i disturbi specifici dell’apprendimento come la dislessia o la disgrafia;

– valutazione e correzione dei disturbi d’abitudine ( dai movimenti da tic alle dipendenze da videogiochi); valutazione e trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia nel bambino e nell’adolescente;

– consulenza psicoeducativa, individuale e di gruppo, a genitori ed educatori professionali.

Call Now ButtonChiama
×

Ciao, sono Simona

Hai bisogno di maggiori informazioni? Chatta con noi su Whatsapp!

× Chatta su WhatsApp