La scleroterapia è un trattamento efficace per le vene varicose e i ragni vascolari. Spesso viene considerato il trattamento di scelta per le piccole vene varicose. La scleroterapia consiste nell’iniettare una soluzione direttamente nella vena. La soluzione di scleroterapia causa una cicatrice nella vena, costringendo il sangue a ripercorrere vene più sane. La vena collassata viene assorbita dai tessuti locali e alla fine scompare. Dopo la scleroterapia, le vene trattate tendono a sbiadire entro pochi settimane, anche se occasionalmente può essere necessario un mese o più per vedere i risultati completi. In alcuni casi, possono essere necessari più trattamenti di scleroterapia.
Perché viene eseguita?
La scleroterapia viene spesso effettuata per motivi estetici, per migliorare l’aspetto delle vene varicose e dei ragni vascolari. La procedura può anche migliorare i sintomi correlati come dolore, gonfiore, bruciore e crampi notturni. Se si è incinte o si allatta, si consiglia di aspettare per avere la scleroterapia.
Effetti collaterali?
Gli effetti collaterali temporanei comuni includono lividi, aree rosse sollevate, ulcere cutanee, pelle scura in forma di linee o macchie e vene rosse. Questi effetti collaterali di solito scompaiono entro pochi giorni o settimane. Alcuni possono richiedere mesi o anni per scomparire completamente.
Altre complicazioni meno comuni ma potenzialmente più gravi includono infiammazione, coaguli di sangue, trombosi venosa profonda e embolia polmonare. L’infiammazione può causare gonfiore, calore e fastidio intorno al sito di iniezione, il medico può suggerire un antidolorifico da banco come l’aspirina o l’ibuprofene per ridurre l’infiammazione. Il coagulo di sangue, un grumo di sangue coagulato può formarsi in una vena trattata che può richiedere il drenaggio. Raramente, un coagulo di sangue può viaggiare in una vena più profonda nella gamba (trombosi venosa profonda). La trombosi venosa profonda comporta il rischio di embolia polmonare, una situazione di emergenza in cui il coagulo viaggia dalla gamba ai polmoni e blocca un’arteria vitale. Bolle d’aria, piccole bolle d’aria possono salire nel flusso sanguigno. Questi non causano sempre sintomi, ma se lo fanno, i sintomi includono disturbi visivi, mal di testa, svenimenti e nausea.
E’ importante cercare cure mediche immediate se si verificano difficoltà respiratorie, dolore al torace o vertigini o si tossisce sangue. È importante che i pazienti seguano le istruzioni del medico per prevenire complicazioni e ottenere i migliori risultati.
Reazione allergica?
E’ possibile avere una reazione allergica alla soluzione utilizzata per il trattamento, ma questo è raro.
Prima della procedura?
Prima di eseguire la scleroterapia, il medico eseguirà un esame fisico e raccoglierà la storia medica del paziente. Durante l’esame, il medico valuterà le vene interessate e controllerà la presenza di eventuali malattie delle vene sottostanti. Nella raccolta della storia medica, il medico vorrà sapere se il paziente ha avuto recenti malattie o condizioni mediche esistenti, come una condizione cardiaca o una storia di coaguli di sangue. Il medico chiederà anche informazioni su eventuali farmaci o integratori che il paziente assume, come aspirina, ibuprofene, eparina o integratori erboristici, e se il paziente ha allergie; se il paziente è stato sottoposto a trattamenti per le vene varicose e quali sono stati i risultati. Se il paziente assume aspirina, ibuprofene, eparina o anticoagulanti, il medico può indicare di interrompere l’assunzione del farmaco per un certo periodo di tempo prima della procedura per ridurre il rischio di sanguinamento.
Ultrasuoni?
A seconda delle vene coinvolte, il medico può richiedere immagini ecografiche delle vene delle gambe. L‘ecografia è una procedura indolore che utilizza onde sonore per produrre immagini delle strutture all’interno del corpo. Il giorno prima, prima della procedura, evitare di radersi o di applicare qualsiasi crema sulle gambe. Indossare abiti comodi e larghi per il appuntamento. Potrebbe essere utile indossare un paio di pantaloncini.
Durante la procedura?
Il medico inietterà la soluzione di scleroterapia direttamente nella vena interessata utilizzando un ago sottile. La procedura dura solo pochi minuti e di solito viene eseguita in ambulatorio. Successivamente, il medico può applicare un bendaggio elastico o una calza di compressione per aiutare a ridurre gonfiore e sanguinamento. Il paziente potrebbe essere in grado di riprendere le normali attività subito dopo, ma dovrebbe evitare di fare esercizio fisico o di sollevare pesi per alcuni giorni. Il medico può anche consigliare di evitare lunghe esposizioni al sole o l’utilizzo di saune per evitare l’esposizione delle vene trattate. Alla fine del trattamento, si programma un follow-up per verificare i risultati.
Risultati?
I risultati della scleroterapia per le vene varicose e i ragni vascolari possono variare in base alla dimensione delle vene trattate. Le vene più piccole tendono a mostrare risultati evidenti in tre-sei settimane mentre per quelle più grandi potrebbero essere necessari tre-quattro mesi. Tuttavia, potrebbe essere necessario più di un trattamento per ottenere i risultati desiderati. Le vene che rispondono al trattamento non dovrebbero ripresentarsi, ma è possibile che se ne sviluppano altre del tutto nuove. Il medico potrebbe programmare un controllo successivo un mese dopo la procedura per valutare l’efficacia del trattamento e decidere se sono necessari ulteriori trattamenti. In generale, si dovrebbe attendere almeno sei settimane prima di sottoporsi ad un’altra sessione di scleroterapia.