fbpx

Direttore Sanitario Dr. Antonino Nigito

Orari di apertura : Lunedì - Venerdì 9:00 - 13:30 / 15:30 - 18:30
  Contatti : 0932.1980116/ 0932.762572

Perdita uditiva e Parkinson: c’è correlazione?

La perdita uditiva e il morbo di Parkinson sono due condizioni che spesso vengono riscontrate insieme. Alcuni studi hanno dimostrato che c’è una forte correlazione tra queste due condizioni, anche se il meccanismo preciso alla base di questa relazione non è ancora completamente compreso.

Uno studio del 2015 pubblicato sulla rivista “Movement Disorders” ha esaminato la relazione tra perdita uditiva e morbo di Parkinson in un gruppo di pazienti affetti da entrambe le condizioni. I ricercatori hanno scoperto che i pazienti con perdita uditiva moderata a grave avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare il morbo di Parkinson rispetto a quelli senza perdita uditiva.

Un altro studio, pubblicato nel 2018 sulla rivista “JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery“, ha esaminato la relazione tra perdita uditiva e morbo di Parkinson in un gruppo di pazienti anziani. I ricercatori hanno scoperto che i pazienti con perdita uditiva avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare il morbo di Parkinson rispetto a quelli senza perdita uditiva.

Un ulteriore studio del 2019, pubblicato sulla rivista “Ear and Hearing“, ha esaminato la relazione tra perdita uditiva e morbo di Parkinson in un gruppo di pazienti anziani. I ricercatori hanno scoperto che i pazienti con perdita uditiva avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare il morbo di Parkinson rispetto a quelli senza perdita uditiva.

In generale, questi studi suggeriscono che c’è una forte correlazione tra perdita uditiva e morbo di Parkinson. Tuttavia, è importante notare che questi studi non dimostrano che la perdita uditiva causa il morbo di Parkinson o viceversa.

Inoltre, non è ancora noto il meccanismo preciso alla base di questa relazione. È possibile che la perdita uditiva e il morbo di Parkinson siano causati da una condizione sottostante comune, come il danno ai neuroni del sistema nervoso, o che una condizione possa contribuire allo sviluppo dell’altra. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio questa relazione.

In ogni caso, se si riscontra una perdita uditiva, è importante rivolgersi al proprio medico per escludere la presenza di altre condizioni, come il morbo di Parkinson. In caso di diagnosi di morbo di Parkinson è importante che venga effettuato un esame uditivo completo per valutare la presenza di perdita uditiva. In caso di perdita uditiva, è importante che venga trattata tempestivamente per evitare ulteriori complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.

Inoltre, è importante che i pazienti con morbo di Parkinson siano monitorati regolarmente per la perdita uditiva e che vengano trattati tempestivamente in caso di sviluppo di questa condizione. Ciò può aiutare a prevenire ulteriori complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.

In generale, la relazione tra perdita uditiva e morbo di Parkinson è complessa e richiede ulteriori studi per comprendere meglio i meccanismi alla base di questa relazione. Tuttavia, i risultati attuali suggeriscono che c’è una forte correlazione tra le due condizioni e che è importante monitorare regolarmente i pazienti con morbo di Parkinson per la perdita uditiva e trattare tempestivamente in caso di sviluppo di questa condizione.

Test Udito

E’ possibile eseguire un esame audiometrico da noi con un esperto di audioprotesi.

Lascia un commento

Call Now ButtonChiama
×

Ciao, sono Simona

Hai bisogno di maggiori informazioni? Chatta con noi su Whatsapp!

× Chatta su WhatsApp