Test da sforzo (o test ergometrico) con macchinario di altissima qualità a 70€!
Sarà possibile eseguire questo test giorno sabato 25 settembre
Che cosa è il test da sforzo?
Il test da sforzo (o test ergometrico) è un esame durante il quale l’elettrocardiogramma viene continuamente registrato mentre il paziente esegue uno sforzo controllato e di intensità graduale (pedalando su di una speciale cyclette o camminando su una pedana inclinata).
A cosa serve il test da sforzo?
Il test da sforzo (o test ergometrico) serve per valutare eventuali disturbi e/o modificazioni dell’elettrocardiogramma prodotti dallo sforzo. Nei pazienti con cardiopatia ischemica nota o sospetta, fornisce principalmente informazioni riguardo il corretto flusso di sangue attraverso i vasi che irrorano il cuore (coronarie).
Come si esegue?
Si esegue applicando sul torace e sul dorso del paziente degli elettrodi (placchette metalliche adesive) e si registra un primo elettrocardiogramma di riferimento a riposo. Poi il paziente incomincia lo sforzo fisico, pedalando su una cyclette (cicloergometro) . Lo sforzo è progressivo ed è incrementato mediante aumento costante della resistenza opposta dai pedali del cicloergometro o dalla velocità del tappeto rotante. Durante la prova viene registrato continuamente un elettrocardiogramma e viene tenuta sotto controllo la pressione arteriosa.
Come ci si prepara alla prova?
Per effettuare il test ergometrico è necessario ricordare che occorre:
- presentarsi a digiuno da almeno due ore
- non fumare da almeno 2 ore
- aver depilato la parte anteriore del torace se necessario
- non compiere grossi sforzi né attività fisica il giorno della prova
- presentarsi muniti di abbigliamento idoneo, comodo per pedalare (per le donne reggiseno senza body; per tutti scarpe basse, meglio se con suola in gomma)
- portare con sé tutta la documentazione clinica in possesso, da sottoporre all’attenzione del medico presente; in assenza di documentazione che chiarisca il motivo dell’esame, la prova da sforzo potrebbe non essere effettuata
- riferire eventuali allergie a farmaci od intolleranze note
- leggere e firmare il documento con cui si dà il consenso all’esecuzione del test
Responsabile Medico
Dott. Salvatore Massimo Petrina – Specialista in Cardiologia
Dirigente medico Ospedale Maria Paternò Arezzo – Ragusa